TRIESTE ZONA A
1542*

1949, ERP 3 valori cpl. (43/45) su FDC.

-80.000
1543µ

1948, Posta aerea, Campidoglio 1.000 lire (16). (Raybaudi).

375.000100.000
1544µ

1954, Segnatasse 25 lire (25A). (Raybaudi).

325.000100.000
1545µ

1954, Segnatasse 25 lire (25A). (Raybaudi).

325.000100.000
EMISSIONI LOCALI
1546y

1944, ALESSANDRIA, 5 valori (1/5), la serie senza l'Espresso. Tutti rigommati.

-150.000
1547««

1944, ALESSANDRIA, Espresso 1,25 lire (6).

4.000.0001.000.000
1548««

1945, AOSTA, F.lli Bandiera 1 lira, 2 esemplari soprastampati Pro Caduti in italiano e in francese (C.E.I.2-5) con soprastampe capovolte. (Cert. Raybaudi).

-300.000
1549««

1945, ARIANO POLESINE, Monumenti distrutti 6 valori cpl. (E.R.30/36). (Cert. Raybaudi).

-150.000
1550*

1945, ARIANO POLESINE, 20 c.carminio con varietà + 30 c.bruno +50 c.violetto su busta del 17 maggio. (Cert. Raybaudi).

-400.000
1551««

1945, ARIANO POLESINE, Monumenti distrutti 3 valori (E.R.39/41) con soprastampa del I tipo. (Cert. Raybaudi).

-200.000
1552««

1943, BASE ATLANTICA, 5 valori (6-8/11).

900.000250.000
1553«

1943, BASE ATLANTICA, 5 valori (6-8/11). (Cert. Caffaz).

900.000250.000
1554««

1943, BASE ATLANTICA, i cinque valori conosciuti con la soprastampa tipografica capovolta (6a-8a/11a). (Cert. Raybaudi).

2.430.000650.000
1555««

1943, BASE ATLANTICA, 5 valori con la varietà "Republicana" (6e - 8e/11e). (Cert. Raybaudi).

5.300.0001.500.000
1556««

1943, BASE ATLANTICA, quattro valori con la varietà "Fascis a" (6f-8f-9f-10f). (Cert. Raybaudi).

5.135.0001.250.000
1557««

1943, BASE ATLANTICA, Propaganda di guerra 25 c. verde (15), buono stato di conservazione. (Cert. Raybaudi).

5.000.0001.000.000
1558y

1943, BASE ATLANTICA, Propaganda di guerra 25 c. verde (15), buono stato di conservazione. (Cert. Raybaudi).

3.500.000700.000
1559««

1944, BASE ATLANTICA, 6 valori cpl.con varietà "senza una b di Repubblica" (24a/29a). (Cert. Raybaudi).

-5.000.000
1560*

1942, BASE ATLANTICA, Imperiale 50 c. con annullo "Forze Subacquee Italiane in Atlantico" in azzurro, busta per Livorno, luglio '42.

-200.000
1561*

1943, BASE ATLANTICA, busta diretta a Trofarello affrancata con 50 c. Imperiale con annullo "Forze Subacquee Italiane in Atlantico", 28/8/43.

-300.000
1562µ

1944, CAMPIONE, 1 f. violetto I tiratura (5a) striscia orizzontale di 4, timbrata su busta del 20 maggio, giorno d'emissione, non inoltrata. (Cert. Raybaudi).

3.240.0001.250.000
1563««/««

1944, CAMPIONE, Paesaggi 7 valori cpl., (6/12) quartine angolo di foglio.

360.000100.000
1564««

1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 2 valori (1-2).

260.000100.000
1565««

1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 1 l. su 10 c. non emesso (2A) bordo di foglio a destra.

1.600.000700.000
1566««

1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 1 l. su 10 c. non emesso con soprastampa fortemente spostata in alto (2Aa).

1.850.000800.000
1567«/««

1945, IMPERIA, 21 valori (1/21), tutta l'emissione tranne i non emessi. Calcolato tutto come linguellato. Qualità da esaminare. (Cert. Fiecchi).

7.500.0001.000.000
1568¤

1930, LIVORNO, Mussolini 30 c. rosa lilla (1).

300.000100.000
1569*

1930, LIVORNO, Mussolini 30 c.rosa lilla (1) applicato sul fronte di cartolina da Livorno a Viareggio l'11/5/30. (Chiavarello).

-250.000
1570««

1945, MANTOVA, 1,90 lire anziché 2,15 lire su 35 c. azzurro (3e). Raro, 100 conosciuti. (Cert. Raybaudi).

5.000.0002.000.000
1571««/µ

1945, MASSA CARRARA (2), 5 l. su 50 c. (E.R. 2) striscia di 3 (12 francobolli) + 2 prove di soprastampa stesso valore + un valore usato (4 francobolli) su buste non indirizzate.

-300.000
1572««

1918, MERANO, 2 h. verde chiaro (4).

180.00070.000
1573µ

1918, MERANO, 2 h. verde chiaro (4).

90.00040.000
1574y

1918, MERANO (6) 2 h.verde con varietà "decalco al verso". (Cert. Raybaudi).

-200.000
1575µ

1918, MERANO, 2 h. verde + 5 h. azzurro scuro (6+7).

350.000100.000
1576y

1918, MERANO, 5 h. azzurro scuro I tipo (7), bordo di foglio a sinistra.

200.00080.000
1577µ

1918, MERANO, 10 h. rosso mattone II tipo (9).

700.000300.000
1578y

1918, MERANO, 3 valori cpl. III tipo (10/12).

200.00080.000
1579y

1912, MERANO, 3 valori cpl. III tipo in foglietti di 10 con 5 tete-bechè verticali (10d/12d).

2.200.000+1.000.000
1580««

1945, PIACENZA, Segnatasse 25 c. con soprastampa azzurro (22A). Non comune, non quotato.

-100.000
1581««

1945, PIACENZA, F.lli Bandiera 3 valori cpl. soprastampati "Piacenza CLN" (E.R.70/72). (Cert. Raybaudi).

-275.000
1582««

1945, PIACENZA, Monumenti distrutti 3 esemplari in coppie con varietà: (94+94a-96+96a-98+98b).

-225.000
1583««

1945, TORINO, F.lli Bandiera 3 valori cpl. (E.R.14/16). (Cert. Raybaudi).

-80.000
1584*

1918, UDINE, 5 c. nero (1) usato su busta locale affrancata con Occupazione Austriaca (2+3+6), 12/9/18. Interessante.

-150.000
1585µ

1918, UDINE, 5 c. coppia tète-bèche (1c) con timbro del Municipio e gomma al verso. (Fiecchi).

550.000150.000
OCCUPAZIONI STRANIERE IN ITALIA
1586««

1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, 22 c. su 20 h. + 43 c. su 40 h. entrambi dentellati 11 ½ (9a+12a).

300.00090.000
1587«

1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, 14 valori cpl. (20/33).

600.000185.000
1588««

1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7) in quartine.

360.000100.000
1589y

1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Recapito autorizzato, il giro quasi cpl. Mancano 2 valori.

2.300.000500.000
1590««/«

1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, collezioncina avanzata, quasi cpl.

3.000.000625.000
1591*

1944, AMGOT, 8 valori fino al 5 lire (1/8) + Imperiale 20 lire (259) su raccomandata da Messina per città, 27/9/44. (Cert. E. Diena).

-350.000
1592*

-, AMGOT, 5 valori (1/4-6) su bustina da Messina per l'Inghilterra, 12/5/44.

-150.000
1593*

1944, AMGOT, 50 c. violetto e nero (4) 2 esemplari su busta via aerea da Palermo per Roma, 14/7/44. Non comune. (Cert. E. Diena).

250.000
1594«

1943, ZARA, 13 valori (2/13+15). Il 20 c. ed il 2 lire con ingiallimenti.

1.300.000+150.000
1595««

1943, ZARA, lotto di due serie cpl.: (20/23-24/34).

645.000140.000
1596««

1943, ZARA, soprastampati fra righe orizzontali 11 valori cpl. (24/34) in blocchi di quattro.

2.100.000450.000
1597««

1943, ZARA, soprastampati fra righe orizzontali 11 valori cpl. (24/34) blocchi di 12. Non comuni.

6.300.000950.000
1598««

1943, ZARA, Posta aerea, 5 valori (1/5). Il 75 c. firmato (G. Oliva).

1.050.000250.000
1599«

1943, ZARA, Segnatasse 2 lire verde (10). (Cert. Colla).

1.350.000200.000
1600««

1943, ZARA, piccolo studio su alcuni valori. Da esaminare.

1.500.000270.000
1601««

1945, OCCUPAZIONE IUGOSLAVA ISTRIA, soprastampati 15 val.cpl. (22/36).

800.000250.000
1602««

1945, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, 19 valori cpl. (22/36+37/40). I 3 alti valori firmati.

910.000200.000
1603««

1952, TRIESTE B, Olimpiadi Helsinki 6 valori cpl. (56/61) non dentellati. (Cert. Massensini).

1.600.000425.000
1604««

1946, CORPO POLACCO, Vittorie polacche 3 valori cpl. non dentellati (1A/3A).

200.000100.000
1605µ

1946, CORPO POLACCO, Vittorie Polacche 1 z. (3A) con vistosa mancanza di stampa, timbrato, con piena gomma.

-100.000
1606««

1946, CORPO POLACCO, Vittorie polacche 55 g. (6) con piena gomma integra, angolo di foglio.

180.00070.000
1607y

1946, CORPO POLACCO, Vittorie polacche 1 z. ardesia (Unificato 7Aa). (Cert. Raybaudi).

-120.000
1608y

1946, CORPO POLACCO, Vittorie polacche 2 z. bruno cioccolato scuro (8a).

275.000130.000
1609y

1946, CORPO POLACCO, Vittorie polacche 4 valori cpl. non dentellati (5A/8A).

500.000225.000
1610µ

1946, CORPO POLACCO, Vittorie polacche 4 valori cpl. (5A/8A).

500.000225.000
1611µ

1946, CORPO POLACCO, Vittorie polacche 4 valori cpl. (9/12).

400.000200.000
1612y

1946, CORPO POLACCO, Vittorie polacche 2 z. bruno lillaceo (17).

125.00060.000
1613y

1946, CORPO POLACCO, Vittorie polacche 2 z. bruno lillaceo non dentellato (17A).

250.000125.000
1614µ

1946, CORPO POLACCO, Vittorie polacche 2 z. bruno lillaceo non dentellato (17A).

250.000125.000
1615y

1946, CORPO POLACCO, Vittorie polacche 2 z. bruno lilla grigiastro (17Aa).

300.000150.000
1616«

1946, CORPO POLACCO, Soccorso di guerra, 4 francobolli e 3 foglietti nell'apposito Folder del Poligrafico. Non comune.

-500.000
1617««

1946, CORPO POLACCO, Posta aerea , 5 su 2 z. bruno rosso (1) con gomma integra.

100.00045.000
1618µ

1946, CORPO POLACCO, Posta aerea, 5 su 2 z. bruno rosso soprastampa capovolta (1b). (Cert. Raybaudi).

400.000175.000
1619««

1946, CORPO POLACCO, Posta aerea, 25 + 100 lire dentellato e non (3-3a).

270.000130.000
1620««

1946, CORPO POLACCO, Foglietto Vittorie Polacche (1).

250.000120.000
1621««

1946, CORPO POLACCO, Foglietto Vittorie Polacche (1).

250.00085.000
1622µ

1946, CORPO POLACCO, Foglietto Vittorie Polacche (1).

250.000120.000
1623««

1946, CORPO POLACCO, Foglietto Vittorie Polacche senza la stampa dell'Aquila (1a).

750.000350.000
1624y

1946, CORPO POLACCO, Foglietto Vittorie polacche (1A).

500.000225.000
1625««

1946, CORPO POLACCO, Foglietti Soccorso di guerra (2/4).

700.000300.000
1626««

1946, CORPO POLACCO, piccolo lotto (1/4-1/4non dent.- 23/26 -A1-A3).

354.000100.000
1627««

1954, CORPO POLACCO-GOVERNO DI LONDRA, Decennale di Montecassino 3 valori cpl. soprastampa nera (1/3).

250.000120.000
1628««

1954, CORPO POLACCO-GOVERNO DI LONDRA, Decennale di Montecassino 55 g. soprastampa nera non dentellato in basso (Unificato L1Bb). Rarità, 5 esemplari noti. (Cert. Raybaudi).

-500.000
1629««

1954, CORPO POLACCO-GOVERNO DI LONDRA, Decennale di Montecassino 3 valori cpl. con soprastampa carminio (4/6).

275.000135.000
1630µ

1954, CORPO POLACCO-GOVERNO DI LONDRA, Decennale di Montecassino 45 g. soprastampa carminio coppia verticale con doppia dentellatura (4c). (Cert. E. Diena della quartina di provenienza).

-280.000
1631««

1954, CORPO POLACCO-GOVERNO DI LONDRA, Decennale di Montecassino 3 valori cpl. con soprastampa vermiglio (7/9).

800.000350.000
1632««

1954, CORPO POLACCO-GOVERNO DI LONDRA, Decennale di Montecassino 45 g. soprastampa vermiglio capovolta (7a). (Cert. Raybaudi).

700.000350.000
SAN MARINO
1633««

1890, 5 c.arancio (2a). (Cert. Raybaudi).

700.000250.000
1634««

1890, 25 c. lacca (5) ben centrato. (Cert. Raybaudi).

850.000350.000
1635««

1877, 40 c.lilla scuro (7) molto ben centrato, eccezionale. (Cert. Sorani).

8.000.0003.700.000
1636«

1892, 1 lira carminio su giallo (20).

3.600.000800.000
1637«

1892, 1 lira carminio su giallo (20). (Cert. Sorani).

3.600.000800.000
1638««

1894, 2 lire bruno su arancio (21).

325.000100.000
1639««

1894, 2 lire bruno su arancio (21) in blocco di quattro. (Cert. Caffaz).

1.300.000400.000
1640««

1894, 5 lire carminio su verde (22) molto ben centrato. (Cert. Sorani).

875.000400.000
1641«

1894, 1 lira oltremare (31). (Cert. Caffaz).

3.400.000800.000
1642««

1903, Vedute 2 lire violetto (44). (Cert. Raybaudi).

3.000.000900.000
1643«

1932, Palazzetto della Posta, 5 val.cpl.(159/63).

950.000300.000
1644«

1932, Palazzetto 5 valori cpl. (159/63).

950.000200.000
1645««

1932, Garibaldi, 5 lire oliva (175). (Cert. E. Diena).

1.650.000700.000
1646«

1935, Delfoci 12 valori cpl. (193/204).

360.000100.000
1647««

1943, Caduta del fascismo 5 c. (253) con soprastampa fortemente spostata orizzontalmente. Interessante varietà.

-150.000
1648««

1949, Garibaldi 2 valori con filigrana ruota III (358/I-359/I). Il 3 lire bicolore.

-90.000
1649««

1958, Veduta 500 lire (475).

250.00075.000
1650««

1971, Congresso Unione Stampa Filatelica 20 lire senza diciture in violetto (829a). (Cert. A. Diena).

900.000200.000
1651««

1982, Pionieri della scienza 10 valori cpl. (1090/99) 16 serie.

240.00070.000
1652««

1984, Trittico Natale (1151/53) con stampa del violetto fortemente spostata. (Cert. Raybaudi).

-180.000
1653««

1931, Posta aerea, prima emissione 10 lire azzurro (10).

1.750.000.000800.000
1654««

1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91).

650.000200.000
1655««

1951, Posta aerea, "Bandierone" 1000 lire bruno e celeste (99), angolo di foglio.

1.500.000500.000
1656««

1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire (15).

2.350.000900.000
1657««

1961, Foglietti, Elicottero 1.000 lire carminio (22).

925.000350.000
1658««

1961, Foglietti, Elicottero 1.000 lire carminio (22).

925.000350.000
1659*

1932, 6 cartoline affrancate con valori del periodo + una del 1956.

-100.000
1660««

1963-84, collezione su Euralbo.

-150.000
1661««/µ

-, classificatore con miscellanea di materiale comune.

-offerta libera
VATICANO
1662««

1929, Conciliazione 15 valori cpl. (1/13+E.).

500.000100.000
1663*

1933, Anno Santo 4 valori cpl. (15/18) su cartolina fotografica diretta a Milano, 13/4/33.

-50.000
1664««

1933, Giardini e medaglioni 18 valori cpl. (19/34+E). (Cert. Bolaffi).

700.000250.000
1665««

1933, Giardini e medaglioni 18 valori cpl. (19/34+E.).

700.000150.000
1666««

1934, "Provvisori" soprastampati, 6 valori completa, tutti della prima tiratura (A35/A40). (Cert. Raybaudi).

8.350.0002.500.000
1667µ

1934-37, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40). (Cert. Raybaudi).

2.850.000750.000
1668««

1929, Conciliazione, 4 valori (9/12) con soprastampa SAGGIO, di formato grande sull' 1,25 lire, piccolo negli altri. (Cert. Chiavarello).

-1.250.000
1669««

1935, Giuridico 6 valori cpl. (41/46). (Cert. Bolaffi).

1.800.000500.000
1670««

1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46).

1.800.000450.000
1671««

1936, Stampa cattolica, 8 valori cpl. (47/54) in blocchi di quattro.

4.250.0001.400.000
1672µ

1935-36, Giuridico 6 valori cpl. (41/46) + Stampa Cattolica 8 valori cpl. (47/54).

550.000100.000
1673««

1938, Archeologia, 6 valori cpl. (55/60).

400.000125.000
1674««

1938, Archeologia, 6 valori cpl. (55/60).

400.000100.000
1675««

1946, Medaglioncini, 25 c.su 30 c.bruno II tiratura (103Aa) soprast.capovolta. (Cert. Raybaudi).

1.250.000400.000
1676««

1951, Concilio di Calcedonia, 5 valori cpl.(149/53).

225.00075.000
1677*

1962, Busta FDC Kim Cover, dell'unico viaggio di Giovanni XXIII a Loreto e Assisi.

-200.000
1678««

1983, Anno Santo, lire 350 (722) striscia di 8 con la varietà stampa spostata in modo da presentare due esemplari completamente bianchi.

-300.000
1679««

1985, Espos.Italia '85, due valori (784/85) uno con spostamento della carrozza e la'altro quasi privo della scritta "Italia '85".

-300.000
1680««

1998, Papi e Anni Santi, 900 lire (1109) con dent.fortemente spostata.

-100.000
1681««

1998, Papi e Anni Santi, 1300 lire (1110) due esemplari con vignetta con la sola stampa in oro.

-400.000
1682««

1948, Posta aerea , Tobia 500 lire oltremare (17) (Cert. Caffaz). Nel lotto vi è anche il valore da lire 250 grigio nero che ha leggerissima traccia di linguella.

1.550.000600.000
1683««

1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17).

1.600.000600.000
1684««

1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17). (Cert. Raybaudi).

1.600.000500.000
1685««

1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17).

1.600.000500.000
1686««

1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17).

1.600.000350.000
1687««

1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19).

425.00090.000
1688««

1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19).

425.00090.000
1689««

1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19) in blocchi di quattro.

1.750.000600.000
1690««

1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21). (Cert. Raybaudi).

900.000300.000
1691««

1951, Posta Aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21).

900.000300.000
1692««

1953, Posta aerea, Cupoloni I serie, 2 valori cpl. (22/23) + 1.000 lire (34) in quartina con filigrana lettere.

250.000+80.000
1693««

1952, Foglietti, Centenario francobollo (1).

500.000150.000
1694««

1931, Segnatasse, 10 c.verde scuro su verde con soprastampa del riquadro fortemente spostata (2b) in blocco di 8. (Cert. E. Diena).

2.400.000500.000
1695««

1946, Segnatasse, 6 valori cpl. righe larghe (13/18).

650.000150.000
1696*

1934-60, lotto di 33 lettere dirette a Nicosia (Enna) con varie affrancature.

-200.000
1697««

1939-51, piccolo lotto di alcune serie del periodo, anche ripetute. Notata Basiliche e 2 serie di Calcedonia.

1.050.000200.000
1698««

1959-97, collezione in quartine su fogli Marini.

-100.000
1699««

1966-81, le serie del periodo in quartine, in bustine.

-100.000
1700««/«/µ

-, classificatore con materiale di periodi vari, ripetuti, comuni. Da esaminare.

-30.000
1701*

-, 35 bustoni con affrancature miste con Italia e S. Marino.

-100.000
TERRE REDENTE ANNESSE OD OCCUPATE
1702*

1940, ALBANIA OCC. ITALIANA (21) su cartolina annullo "Peryarim-A" (Astolfi p.8) diretta a Bari, 20/1/40.

-130.000
1703««

1943, ALBANIA AMM.TEDESCA, 2 q. bruno oliva (2) con soprastampa a cavallo e capovolta. Non catalogato.

-120.000
1704«

1943, ALBANIA AMM.TEDESCA, 3 q. bruno (3) blocco di 6 di cui uno con varietà "1643" (3g).

400.000100.000
1705««

1943, ALBANIA AMM.TEDESCA, 10 q. bruno con soprastampa capovolta (5a).

400.000100.000§£
1706««

1943, ALBANIA AMM.TEDESCA, 5 q. verde con soprastampa capovolta (7a).

400.000100.000
1707*

1942, ISOLE JONIE- OCC.TED., busta da Corfù per Salerno con affrancatura multipla (1+2x2+3/5+7+A.1). Non comune. (Raybaudi - Chiavarello).

-135.000
1708*

1942, ISOLE JONIE, 3 buste con annulli della "P.M. 82" dirette a Rivarolo Canavese affrancate rispettivamente con: (3+5 - 6 - A.1).

-50.000
1709*

1917, CORFU', cartolina illustrata diretta ad Alessandria affrancata con Leoni 5 c. (81) annullato con il bollo del Distaccamento Militare Italiano di Corfù, 17/2/17. Cartolina un po' stanca, bollo inedito, rarità del settore.

-800.000
1710*

1923, CORFU' 15 c. (3) su bella cartolina illustrata diretta a Torino, 24/9/23.

-50.000
1711*

1919, CORFU', cartolina illustrata affrancata con Leoni 5 c. (81) con timbro "Corfù - Poste Italiane", 18/8/19.

-100.000
1712µ

1941, ZANTE, Posta aerea, 10 d. arancio (6). (A. Diena - Cert. Sorani).

2.500.000850.000
1713««

1943, ISOLE JONIE- OCCUPAZIONE MILITARE TEDESCA, 4 valori cpl. con soprastampa rossa (4/6+A.2). (A. Diena).

1.600.000700.000
1714««

1943, ISOLE JONIE- OCCUPAZIONE MILITARE TEDESCA, 4 valori cpl. con soprastampa nera (1/3+A.1).

475.000220.000
1715y

1943, ISOLE JONIE- OCCUPAZIONE MILITARE TEDESCA, Posta aerea 50 c. soprastampa nera coricata (1c), nuovo senza gomma come sempre. Rarità. (Cert. E. Diena).

2.500.0001.000.000
1716*

1941, LUBIANA, cartolina affrancata con 25 p. (18) 2 esemplari + 50 p. (19) con annullo "Stari Log Pri Koceyu" (Astolfi p. 10), cartolina diretta a Genova, 15/5/41.

-100.000
1717««

1944, LUBIANA OCC.TEDESCA, lotto di 4 serie: (20/25-26/31-32/33-34/35).

720.000100.000
1718y

1941, MONTENEGRO, 50 c. con doppia soprastampa (21a) nuovo senza gomma. Non quotato, rarità del settore. (Cert. Raybaudi).

-1.400.000
1719*

1942, MONTENEGRO, cartolina con annullo bilingue "Plevbye" (Astolfi p. 13) annullatore di Montenegro 30 c. (20), diretta a Montalero, 16/8/42. Non comune.

-300.000
1720««

1918, TRENTINO, 3 valori: 80 h., 90 h., 1 k. (13/15). (Cert. R. Diena).

5.700.0001.500.000
1721«

1918, TRENTINO, 4 K.verde scuro (17). (Cert. Raybaudi).

5.500.0001.750.000
1722««

1918, TRENTINO, i 5 valori con soprastampa capovolta (19a/23a) in quartine.

5.520.0002.000.000
1723*

1919, TRENTO E TRIESTE, 10 c. su 10 c. (4) con il non comune annullo bilingue "Haidehschaft-Ajdovscina" su busta diretta ad un soldato italiano in zona di guerra, 27/2/19.

-200.000
1724««

1918, VENEZIA GIULIA, 2 k. azzurro (15). (Cert. Raybaudi).

1.200.000450.000
FIUME
1725*

1919, 25 c. azzurro soprastampato "Franco 5" (76) in affrancatura aggiuntiva su intero postale di Fiume da 10 c. (Filagrano C8), diretto a Spezia, 25/11/19. Qualità da esaminare.

-80.000
1726*

1920, Valore globale 60 su 60 c. (105) con annullo a tampone violetto "Scuola dei Legionari - Fiume d'Italia" su intero postale 10 su 10 c. (C8) diretto in citta'.

-50.000
1727««

1920, Ingresso dei Legionari a Fiume 4 valori cpl. con il 25 c. di colore azzurro (127/30a). (Cert. Caffaz).

970.000210.000
1728««

1920, Legionari 25 c. indaco non dentellato (130b).

525.000135.000
UFFICI POSTALI ALL'ESTERO
1729*

1918, PECHINO, 20 c. arancio (12) su lettera da Pechino il 19/10/18. Al retro bollo rosso di censura militare di Bologna. Non quotato.

-1.300.000
1730««

1918-19, PECHINO, soprastampati con nuovo valore 9 valori cpl. (19/27). (Cert. Raybaudi).

1.800.000500.000
1731««

1918, PECHINO, 2 dollari su 5 lire oltremare e rosa (27). (Cert. Raybaudi).

825.000275.000
1732««

1918, PECHINO Segnatasse, tre valori senza il rarissimo 4 c.su 10 c. (6/8). (B. S. Oliva).

1.125.000250.000
1733*

1918, TIENTSIN, 10 c.rosa (7) annullato "Bologna Posta Estera - Censura Militare" in rosso, su cartolina da Tientsin per Roma, 28/10/18. Interessante.

-400.000
1734««

18/19, TIENTSIN, soprastampati 9 valori cpl. (15/23). (Cert. Raybaudi).

1.800.000500.000
1735*

1908, LA CANEA, Leoni 5 c. (14) su bella cartolina diretta a Firenze.

-80.000
LEVANTE
1736*

1863, 40 c. rosa carminio (16E) con annullo a doppio cerchio "TUNISI POSTE ITALIANE" (p.12) su lettera per Napoli l' 8/7/63. Molto bello.

6.500.000800.000
1737«

1874, soprastampati "ESTERO" 1 c. coppia di cui un esemplare con tre punti (1+1c).

500.000150.000
1738««

1874, Prova d'archivio del 5 c.verde grigio (P3) con soprastampa "ESTERO" in albino e angoli non modificati in coppia orizzontale non dentellata. (Cert. Raybaudi).

12.000.0002.000.000
1739µ

1874, Soprastampati "ESTERO" 30 c. (6) blocco di 10 usato. Raro.

-500.000
1740««

1879, Soprastampato " ESTERO" 10 c.azzurro (10). (Cert. Raybaudi).

900.000200.000
1741µ/¤

-, Soprastampati "ESTERO", piccolo lotto di esemplari usati o su frammento, timbri vari, generalmente V.E.II. Da esaminare.

-150.000
1742««

1908, COSTANTINOPOLI , quarta emissione locale 2 valori cpl.(18/19). (Cert. Raybaudi).

360.000100.000
1743«

1908, COSTANTINOPOLI, errore di valore, 20 pi. su 1 l. bruno e verde (18a).

2.600.0001.000.000
1744*

1913, COSTANTINOPOLI, 20 p. su 10 c. (21) su cartolina illustrata con annullo "Costantinopoli (Pera) Poste Italiane", 1/7/13.

-80.000
1745««

1921, COSTANTINOPOLI, quinta emissione locale 5 valori cpl. (28/32). (Cert. Raybaudi).

1.000.000300.000
1746««

1922, COSTANTINOPOLI, ottava emissione locale 10 valori cpl. (58/67). (Cert. Raybaudi).

1.400.000400.000
1747*

1923, 3,30 pi. su 40 c. (78) 2 coppie + singolo al verso di raccomandata da Costantinopoli per Torino, 3/8/23.

-200.000
1748*

1911, GERUSALEMME, 10 pa. su 5 c. (1) su cartolina illustrata, annullato ma viaggiato in busta.

-150.000
AFRICA ORIENTALE ITALIANA
1749*

1939, 1,75 lire (14) con annullo "Debra Berbarn-Scioa", su busta diretta a Livorno, 8/10/39.

-100.000
1750*

1939, Eritrea 75 c. + 2 lire (200+A.23) su busta da "Bahar Dar - Amara" per Roma, 23/1/29. Da esaminare.

-100.000
1751««

1938-42, insieme di serie in un classificatore (1/20+21/26+p.a. 1/13+14/15+20+E.1/2+R.A.1+T.1/13). Bella qualità.

-350.000
CASTELROSSO
1752««

1922, 9 valori cpl. (1/9). Bassi valori con qualche punto d'ingiallimento.

550.000100.000
CIRENAICA
1753*

1923, Marcia su Roma 50 c. (7) su busta da Bengasi per Torre Annunziata, 29/12/23.

-120.000
1754*

1926, Giubileo 1,25 Lire dent. 11 (25) + Libia Pittorica 25 c. (49) 4 esemplari + Sibilla 20 c. (54) su raccomandata da Bengasi per Napoli, 20/10/26. Non comune.

-200.000
1755*

1926, S. Francesco 1,25 Lire (30) + Libia Pittorica 5 c. (46) + Sibilla 60 c. (42) striscia di tre, raccomandata da Bengasi per Napoli, 18/12/26.

-150.000
EGEO
1756µ

1929, Pittorica 20 c. non dentellato a destra, proveniente da coppia non dentellata in mezzo. (Cert. Caffaz).

-200.000
1757««

1929, Pittorica 25 c. + 50 c. entrambi non dentellati (6b-8b) blocchi angolari di 4.

2.400.000300.000
1758««

1931, S. Antonio 7 valori cpl. (37/43). (Cert. Raybaudi).

600.000200.000
1759««

1932, Medaglie 20 valori cpl. (80/90+A.). (Cert. Raybaudi).

3.500.000900.000
1760««

1933, Posta aerea, trittici (28/29) + Giro Crociera Balbo di Cirenaica (18/19) e Tripolitania (28/29).

520.000150.000
1761««

1917, CASO, Michetti 20 c. arancio (9).

450.000100.000
1762*

1912, KOS, cartolina illustrata diretta a Bonefro, con timbro "Poste Italiane - Kos (Egeo)", 19/9/12.

-130.000
1763*

1912, PISCOPI, Michetti 15 c. grigio (96) annullato con cerchio grande azzurro "Poste Italiane Piscopi (Egeo)", busta per Genova, 10/8/12.

-100.000
1764*

1912, SIMI, 2 buste dirette a Genova entrambe con cerchio grande violetto "Poste Italiane Simi (Egeo)": una con timbro di tassazione, una raccomandata in franchigia (piccolo strappo nella busta).

-100.000
1765*

1912, SIMI, cartolina illustrata diretta ad Alassio con bollo violetto "Poste Italiane - Simi (Egeo)", 23/11/12.

-130.000
ERITREA
1766«

1893, I emissione 11 valori cpl. (1/11).

2.000.000300.000
1767«

1893, Umberto 5 lire (11) centrato, da esaminare.

580.000offerta libera
1768««

1897, 5 c. verde con soprastampa capovolta (14b). (Cert. A. Diena).

975.000400.000
1769*

111929, 10 c. rosso con dentellatura fortemente spostata (35f) su fascetta da Asmara per Roma, 15/1/29. (Cert. Raybaudi).

-200.000
1770*

1921, Soprastampati 20 su 15 c. (46) striscia di cinque + Leoni 5 c. (31) + 15 c. (47) difettoso, busta da Asmara per Adi Caieb, 28/7/21. Di pregio.

-300.000
1771*

1924, Soprastampati 5 c. su 2 b. verde (55) + Marcia su Roma 10 c. (65) su cartolina da Asmara per S. Giusto Canavese, 24/5/24.

-100.000
1772««

1924, 15 c. su 2 a. con "ERITREA" capovolta (83b). (G. Bolaffi - Cert. R. Diena).

2.400.000900.000
1773*

1925, Michetti 50 c. (39) + Soprastampati 1 Lira su 10 a. (86), raccomandata da Massaua per Novara, 5/1/25. Busta non molto fresca, francobolli perfetti. Non comune.

-175.000
1774««

1909, Espressi, 30 c. azzurro e rosso (2).

450.000110.000
1775µ

1935, Espressi 1,25 lire su 60 c. soprastampa nera dentellato 11 (8). Ottima centratura. (Cert. R. Diena).

900.000300.000
1776*

1939, Recapito autorizzato 10 c. (1) su modello P.110 della BNL di Asmara, annullato con timbro violetto della Banca. Il documento è datato internamente 24/4/39, anteriormente all'emissione del francobollo (giugno '39). (Cert. Caffaz).

-150.000
1777«

1916, Pacchi postali 7 valori (1-3/8).

3.200.000500.000
1778«

1917-24, Pacchi postali 13 valori cpl. (9/21).

1.000.000200.000
1779««

1936, Pacchi postali, il 10 lire + 20 lire (31-32). Freschi.

2.250.000500.000
1780««

1920, Segnatasse, 5 c. con soprastampa e cifre capovolte (14a).

975.000400.000
1781««/«

1895-1934, collezioncina composta da serie e spezzature, materiale soprattutto con traccia di linguella.

5.000.000650.000
LIBIA
1782«

1917, Floreale 45 c. con soprastampa capovolta (18a). (A. Diena).

600.000200.000
1783««

1921, Pittorica, 12 valori cpl. (21/32). (Cert. Raybaudi).

1.650.000500.000
1784*

1938, Pittorica 30 c. prova non dent. (P27) con affrancatura supplementare su raccomandata da Tripoli per Firenze, 2/3/38. Interessante. (Cert.Raybaudi).

-150.000
1785*

1922, Michetti soprastampati 2 valori cpl. (38/39) su 2 buste, una raccomandata, da Tripoli a Novara, con Pittorica 10 c.

-150.000
1786µ

1924, Pittorica 10 c. non dentellato (47k). Pochi conosciuti. (Cert. E. Diena).

4.000.0001.500.000
1787¤

1924, Pittorica 50 c. non dentellato (50k) su minimo frammento. Pochi conosciuti, non quotato usato. (Cert. E. Diena).

-1.500.000
1788*

1940, Piego ciclostilato diretto a Frosinone con guller "Suani Ben Ader - Tripoli" e timbri violetti "Raggruppamento lavoratori della Libia - 24a. Compagnia" e "Regie Poste 24a Compagnia lavoratori", 5/4/40.

-50.000
1789««

1933, Posta aerea, VII Fiera 6 val.cpl. (8/13).

400.000125.000
1790««

1936, Posta aerea, 50 c. con soprastampa capovolta (27b). (Cert. Raybaudi).

1.350.000550.000
1791*

-, pacchetto di 21 buste (+ una di Somalia ed una di Eritrea) metà anni '20 con varietà di affrancature. Da esaminare, interessante.

-250.000
1792««/«

1915-37, collezioncina con serie cpl., qualche spezzatura e qualche ripetizione, anche Servizi. Materiale generalmente con traccia di linguella e qualche valore usato.

2.500.000400.000
OLTREGIUBA
1793««

1925, Floreale 5 lire (14).

400.00085.000
1794««

1925, Giubileo 1 lira dentellato 13 ½ (22). (Cert. B. S. Oliva).

750.000200.000
SASENO
1795«

1923, 8 valori cpl. (1/8)

275.00080.000
SOMALIA
1796*

1909, 15 c. su 2 a. (13) annullato con il raro bollo "R.a Marina-Stazione R.T.di Italia" su busta per Merca, 26/2/09. Ottima qualità, 2 sole buste conosciute. (Cert. Caffaz).

-750.000
1797*

1926, Soprastampati 1 Lira su 10 a. (80) + S. Francesco 20 c. (81), busta da Mogadiscio per Napoli, 11/10/26.

-200.000
1798««

1926-30, Soprastampati, 14 valori cpl. (92/104). (Cert. Raybaudi).

1.200.000300.000
1799*

1927, Michetti 60 c. (97) isolato su busta da Mogadiscio per Napoli, 8/6/27. Non comune.

-125.000
1800««

1932, Pittorica 18 valori cpl. (167/84). (Cert. Raybaudi).

3.100.000650.000
1801«

1934, Servizio aereo, soprastampato "Servizio Aereo Speciale" (2) fresco, linguella tenace. (Cert. E. Diena).

4.500.0001.250.000
1802««

1923, Segnatasse 2 b. soprastampa capovolta (34a).

975.000375.000
1803««

1926, Segnatasse 11 valori cpl. (41/51).

1.050.000300.000
1804««

1924, Segnatasse per vaglia, 6 valori cpl.(1/6).

480.000150.000
SOMALIA AFIS
1805««

1951, Foglietto "FACSIMILE". Da esaminare.

1.750.000450.000
TRIPOLITANIA
1806««

1924, Manzoni 6 valori cpl. (11/16).

3.360.000450.000
1807«

1926-34, piccolo insieme di serie, spezzature e ripetizioni, p. ordinaria e aerea.

800.000150.000
OCCUPAZIONI STRANIERE DELLE COLONIE
1808*

1942, M.E.F., raccomandata da Asmara per città affrancata con 5 valori: (1/I-2/5), 13/8/42.

680.00085.000
1809«

1943, FEZZAN, 1 fr.su 25 c.azzurro e celeste du Libia (12). Rarità. (Cert. E. Diena).

14.000.0003.250.000
Indice Catalogo